
Oggi parliamo di Clash Royale , un gioco strategico di Supercell disponibile su piattaforme android ed ios
Il gioco, uno stategico, e’ presente da circa 10 anni sulle piattaforme mobili ed ha raggiunto il suo più grande successo in Italia con gli spot televisivi del 2019/2020 sulle reti nazionali .
Oggi il Clash Royale e’ in caduta libera a causa di livelli di difficoltà aumentati vertiginosamente e il pay to win oramai che detta legge all’interno degli algortimi del gioco stesso.
Questa nuova scelta aziendale sta facendo abbandonare i player dalla piattaforma e costringe Supercell a rimendiare utilizzando player CPU e BOT ; l tutto porta il gioco ad un raking e trovamatch troppo meccanico ed a favore di player piu “spendaccioni”.
Nelle segnalazioni giunte abbiamo potuto osservare come e’ diventato ormai impossibile giocare dopo un certo livello di trofei e come il gioco abbina giocatori opponenti “totalmente impossibili da fermare “.
Non tralasciamo inoltre che tutto ciò porta i giocatori più sfortunati a subire forme di provocazioni dagli utenti più “avantaggiati” che si trasformano in forme di cyberbullismo coadiuvato da un sistema non molto meritocratico e tutto “pilotato” (varie asd, esports ed associazioni no profit).
La community italiana del gioco Clash Royale esprime rammarico per questa situazione che non ha soluzioni nell ‘immediato e consiglia di giocare per circa 5 minuti al giorno (circa una partita), superati i quali si rischia di ritrovarsi in una serie di sconfitte , perdite di trofei e cambi di umore annessi ( specie nei piu piccoli dove si sviluppano forme di nervosismo ed attacchi elpilettici).
in conclusione si consiglia di giocare in maniera molto ridotta e nel migliore dei casi cercare di abbandonare definitivamente questo gioco ormai in caduta libera (oggi ai minimi storici) e dedicarsi a giochi piu costruttivi anche in un ambito sociale!
Arriverderci Clash … sei stato ucciso dal dio denaro!