Tempo di lettura: 2 minuti
In Basilicata è tempo di carnevale. In tanti borghi lucani da nord a sud, prime condivisione di idee da parte delle diverse associazioni, Pro Loco, e delle stesse Amministrazioni. A Viggianello, il borgo tra i più belli d’Italia, ai piedi del massiccio del Pollino, nella valle del Mercure, fervono i preparativi per la quarta edizione del carnevale di Paglia 2025.Si parte il 23 febbraio nel centro storico per concludersi il 2 marzo appunto in località Pedali. Il carnevale di paglia nasce ufficialmente nel 1986 identificando con questo toponimo per la sua matrice contadina, tanto che la maschera tipica di Viggianello si chiama “Paglierino” fantoccio simile allo spaventapasseri dei campi. La frazione di Pedali è il luogo dove viene ambientato il carnevale di paglia e dove si conclude con il rito del rogo cui viene condannato il fantoccio di paglia. La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati si ripete in due momenti diversi, ma in entrambi i casi raggiungono livelli allegorici e folkloristici assoluti. Le sfilate come consueto si prevedono in partenza dalla frazione di Pedali dalla domenica del che precede il martedì grasso mentre la sfilata nel borgo lo stesso martedì grasso. L’appuntamento ormai atteso da sempre vedrà la partecipazione dei comuni di Castelluccio Inferiore e Superiore, Laino Castello, Normanno e Rotonda ultima porta della Lucania prima di entrare in Calabria. I preliminari del grande evento il prossimo 13 gennaio, con cui la Pro Loco del posto ha convocato in una riunione organizzativa i gruppi mascherati e i rappresentanti dei carri allegorici che intendono partecipare alle sfilate. Suggestioni uniche che si fondono alla meraviglia del paesaggio circostante e alla bontà dei sapori del posto. Provare per credere.
Oreste Roberto Lanza
L’articolo Il Carnevale di Paglia 2025 a Viggianello si parte dal 23 febbraio proviene da LSD Magazine.