![Chi è Franco Mussida: dalla collaborazione con Lucio Battisti al successo come chitarrista e cantante](https://www.donnaglamour.it/wp-content/uploads/2025/02/GI_Franco_Mussida.jpg)
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Franco Mussida: chitarrista, compositore e cantante, che ha collaborato anche con Lucio Battisti.
Franco Mussida ha avuto una carriera di grande successo come musicista e compositore, condividendo il palco con grandi artisti, come ad esempio Lucio Battisti. Ma ha anche fatto parte della Premiata Forneria Marconi (PFM), uno dei gruppi di rock progressivo che ha fatto la storia nel panorama italiano. Conosciamolo meglio.
Chi è Franco Mussida: biografia e carriera
Franco Mussida è nato a Milano, il 21 marzo 1947, sotto il segno dell’Ariete. Da autodidatta ha imparato a suonare la chitarra all’età di nove anni, copiando la manualità del padre, a sua volta appassionato di musica. Quando i genitori scoprono questo suo interesse lo mandano a studiare in una scuola privata: qui ha studiato chitarra classica per 5 anni.
Al tempo stesso ha continuato la sua formazione da musicista: da autodidatta impara a suonare la chitarra elettrica. Non ha però accantonato gli studi, diplomandosi all’industriale. A 14 anni con il gruppo “Tutto per i Ragazzi”, prende parte alla sua prima tournée europea per gli italiani all’estero.
Ma la vera esperienza in un gruppo musicale è arrivata quando è entrato nella band i Grifoni, che ha poi cambiato nome in “Quelli”. Il gruppo ha raggiunto la notorietà con il brano “La Bambolina che fa no no”. La svolta nella sua carriera musicale è arrivata però quando ha dato vita alla Premiata Forneria Marconi (PFM).
Franco Mussida è tra i membri fondatori, insieme a Franz Di Cioccio, Flavio Premoli, e Giorgio Piazza del gruppo rock PFM, nato nel 1971. La formazione Premiata Forneria Marconi, ha conquistato il pubblico anche internazionale grazie a vari successi, come “Impressioni di settembre”, e collaborando alla produzione di diverse canzoni di Fabrizio De André poi reinterpretati dalla band.
Non solo musica tra i suoi progetti
Prima e durante la sua esperienza nella PFM, come turnista ha collaborato con numerosi artisti oltre Lucio Battisti eFabrizio De André, si tratta di nomi del calibro di: Paolo Conte, Angelo Branduardi, Adriano Celentano, Francesco Guccini, i Nomadi, i Camaleonti, Al Bano ed altri.
Mussida ha intrapreso anche la strada da solista, pubblicando un album per poi dedicarsi alla composizione per il teatro entrando in contatto con altri campi artistici. Nel 1984 ha creato a Milano il CPM-Centro Professione Musica, rivolto alla formazione dei più giovani, interessati alla musica, in particolare musica pop e jazz. Nel 2015, Mussida ha deciso di lasciare la Premiata Forneria Marconi per dedicarsi a progetti in altri campi.
Come scultore ha realizzato varie opere – chiamate inizialmente “Padelloni” – nate dalla combinazione tra arte visiva e musica, come nel caso delle sculture con CD incastonato al centro, per offrire un’emozionante esperienza auditiva e visiva. Inoltre si è impegnato come educatore e ricercatore sia nell’ambito della pedagogia artistica sia nella comunicazione musicale. Mussida ha pubblicato alcuni libri come “La Musica ignorata” per Sandro Teti Editore (2016), ed “Il bimbo del carillon”, per Salani Editore, pubblicato nel 2024.
L’artista ha anche tenuto workshop e preso parte a progetti incentrati sulla musica come strumento di riabilitazione. Franco Mussida ha ricordato Lucio Battisti, a 25 anni dalla sua morte, come ospite del docufilm evento “Lucio per amico. Ricordando Battisti”, ideato da Maite Carpio, trasmesso in prima serata su Rai1 il 13 settembre 2023. Un ricordo che ha tenuto conto delle testimonianze tra l’altro di: Gianni Dall’Aglio, Pietruccio Montalbetti, Franco Daldello, Roby Matano, Mario Lavezzi, Caterina Caselli, Tony Cicco, Adriano Pappalardo e Mara Maionchi.
La vita privata di Franco Mussida
Dalle poche informazioni disponibili sulla sua sfera privata, è noto che ha sposato la signora Loredana, conosciuta nel 1967 in occasione della festa del ventesimo compleanno di lei. La coppia ha avuto due figli: Sandro e Francesco.
Chi è Loredana, la moglie di Mussida?
Loredana, classe 1947, ha coltivato i propri interessi professionali insieme ed indipendentemente da quelli del noto marito. Infatti ha fondato l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in Lombardia, ma allo stesso modo ha collaborato nella gestione del CPM, centro di formazione musicale fondato da Mussida.
Curiosità su Franco Mussida
– Sul suo profilo Instagram condivide tutti i suoi progetti ma anche immagini, storie ed incontri legati al suo lavoro che lo porta in contatto con diversi ambienti.
– Nel corso della sua vita non ha smesso di perfezionarsi come chitarrista, ed infatti a 30 anni, sebbene già fosse un musicista affermato, ha ripreso gli studi di chitarra classica.
– Intervistato da ilgiornaleoff.it ha ricordato il sodalizio artistico con Battisti. “All’inizio la PFM era un gruppo di turnisti: suonavamo con grandi artisti, tra cui Lucio Battisti. Tutti i suoi dischi fino alla ‘Canzone del Sole’ li abbiamo suonati noi infatti. Battisti era un uomo sensibile, una persona schiva che amava il suo lavoro (e lo interpretava con l’estro del genio) ma non le logiche dello showbiz. Aveva la musica dentro, era uno straordinario compositore e forse il primo “afroamericano” italiano per lo stile. Mi spiego: Lucio aveva il senso della composizione ritmica tipica del sound black, ma sapeva unire il tutto a una italianità straordinaria in quel mix esplosivo che era la sua musica. Lucio traduceva lo spirito in musica, con Mogol che poi gli cuciva addosso i testi”.