Tutto quello che siamo riusciti a scoprire su Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore che si sta facendo strada anche sul piccolo schermo.
Conosciamo da vicino chi è il giovane divulgatore social, Jacopo Veneziani. Fin da sempre appassionato di storia dell’arte moderna, ha deciso di condividere in rete questa sua grande passione e dopo una breve parentesi su YouTube, ha cominciato a farsi strada anche sul piccolo schermo, prendendo parte al programma tv, Le parole della settimana condotto da Massimo Gramellini in onda su Rai3. Ecco tutto quello che siamo riusciti a scoprire sul suo conto: biografia, studi, vita privata e curiosità.
Jacopo Veneziani, chi è: biografia e carriera
Sulla biografia di Jacopo Veneziani non si hanno molte informazioni precise. Sappiamo solamente che è nato nel 1994 ed è originario di Lugagnano un comune in provincia di Piacenza.
Jacopo ha vissuto otto anni a Parigi, dove ha ottenuto un dottorato in storia dell’arte all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
E’ autore di diverse pubblicazioni: nel 2020 per Rizzoli è uscito #Divulgo. Le storie della storia dell’arte, mentre l’anno successivo per la medesima casa editrice ha pubblicato Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi.
Nel 2023 è stata la volta de La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna per Feltrinelli.
La sua attività di divulgatore in rete ha preso il via aprendo un profilo su Twitter ed usando l’hashtag #divulgo.
Jacopo è diventato anche un volto televisivo: per tre anni ha curato la rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma di Rai3, Le parole della settimana, oltre ad essere ospite fisso del programma di La7, In altre parole condotto da Massimo Gramellini.
Nella sua carriera di storico e divulgatore, c’è anche l’insegnamento: dall’anno accademico 2021/2022 è docente del corso Comunicare l’arte presso l’università IULM di Milano, nell’ambito del corso di laurea in Arti ed eventi culturali.
La vita privata
Per quanto riguarda la vita privata di Jacopo Veneziani sappiamo che il giovane piacentino ha vissuto a Roma ma da più di sei anni vive a Parigi.
Ha svelato a Fanpage.it di avere pochi amici e proprio questo ha rappresentato una sorta di “fortuna”, poiché agli inizi non ha sentito il peso del giudizio per ciò che faceva.
Nella medesima intervista a Fanpage.it, Jacopo ha spiegato anche come si è avvicinato all’ambito della divulgazione.
“Quello che mi ha un po’ spinto verso la divulgazione, verso il cercare di trovare un modo per mettermi in contatto con il grande pubblico, è stato questo senso di totale solitudine che avevo quando, mentre facevo il dottorato, passavo giornate in biblioteca, chiedendomi: ma tutte queste cose nuove, interessanti, curiose, le tengo solo per me e per l’articolo che verrà letto da quattro persone, forse, magari tra 17 anni per parole chiave nel database della biblioteca?”, ha detto.
Veneziani, sentendosi utile, intendeva trovare una formula, anche sul piano psicologico, per dare un senso alla sua attività di studioso, riuscendoci molto bene!
Dal punto di vista sentimentale invece, al momento Jacopo sembrerebbe essere single ma non ne abbiamo la certezza, anche se osservando attentamente il suo profilo su Instagram, ci sembra di intuire che sia molto riservato per quanto riguarda la sfera dei suoi affetti.
Le curiosità su Jacopo Veneziani
– In un‘intervista ha confessato di aver sempre desiderato di raccontare al grande pubblico le tante storie della storia dell’arte.
– Uno dei suoi libri è stato presentato in anteprima alla trasmissione Che Tempo che Fa.
– E’ presidente della Galleria Ricci Oddi, la Galleria d’arte moderna di Piacenza.
– Nel 2024 ha debuttato in teatro con lo spettacolo Parigi, in Prima Nazionale nell’ambito del Todi Festival.
– Ha realizzato un podcast per Chora Media su Modigliani, dal titolo Modì: inseguire un’ombra, con Luca Ward.
– Solo dopo quattro anni sui social, Jacopo si è fatto notare anche da giornalisti, editor e persone della tv, iniziando così la sua avventura sul piccolo schermo.
– Su Instagram ha un profilo in cui è molto attivo e che raccoglie un discreto seguito: qui Jacopo pubblica molti video legati alla sua attività di divulgatore.