Maurizio De Giovanni è uno scrittore principalmente di romanzi gialli: dai suoi libri sono state tratte numerose serie TV Rai.
Da I Bastardi di Pizzofalcone a Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi: sono i titoli di alcuni delle fiction su cui Rai 1 ha puntato e punta maggiormente. Fiction che, oltre al fatto di essere trasmesse dallo stesso canale, sono accomunate da un altro aspetto: sono tutte tratte dai romanzi di Maurizio De Giovanni. Capita spesso che da una collana di un autore nascano film o serie TV e molto più raro che da tre collane nascano altrettante serie TV: Maurizio De Giovanni può certamente andare fiero di questo. Ma chi è davvero? Dalla carriera alla vita privata, tutto sul suo conto!
Maurizio De Giovanni, chi è: biografia e carriera
Maurizio De Giovanni è nato a Napoli il 31 marzo del 1958 (il suo segno zodiacale è quindi quello dell’Ariete). La sua carriera da scrittore è nata all’età di 47 anni quasi per caso quando, nel 2005, ha partecipato a un concorso organizzato da Porsche Italia per i giallastri emergenti: Maurizio De Giovanni si è presentato al concorso con il libro I vivi e i morti, il primo della saga con protagonista Il commissario Ricciardi.
Da quel momento la sua carriera di scrittore ha preso il volo: ad oggi ha scritto un grandissimo numero di romanzi, di vario genere, è stato lo sceneggiatore della serie TV Rai I Bastardi di Pizzofalcone e nel luglio del 2020 è stato nominato Presidente del “Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano”.
Maurizio ha scritto anche per il teatro realizzando alcuni adattamenti e anche i testi originali di Ingresso indipendente, Mettici la mano e Il silenzio grande. Proprio di quest’ultimo è poi stato tratto il film di Alessandro Gassmann.
I libri
Maurizio ha scritto i vari libri della collana del commissario Ricciardi. Il racconto I vivi e i morti, con cui si era presentato nel 2005 al concorso, è stato poi tramutato nel romanzo Le lacrime del pagliaccio.
Nel 2007 ha scritto la prima opera ispirata alle quattro stagioni, dal titolo Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi. Una produzione che prosegue fino al 2010, chiudendo con Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi. Nel 2011 troviamo in libreria Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi.
Oltre ai libri con protagonisti il commissario Ricciardi, dal 2012 ha iniziato a scrivere anche quelli con protagonista l’ispettore Lojacono, della serie I Bastardi di Pizzofalcone.
Dal 2013 ha invece iniziato anche un’altra collana, quella con protagonista Mina Settembre: il primo libro è intitolato Un giorno di Settembre a Natale.
Il commissario Ricciardi e l’ispettore Lojacono saranno ancora protagonisti dei suoi libri nel 2014, rispettivamente in Inferno per il commissario Ricciardi e Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone.
Maurizio De Giovanni ha poi scritto I Guardiani, Il concerto dei destini fragili e molte altre opere, tra cui anche quelle dedicata al calcio e, in particolare, al Napoli. Di quest’ultima collana citiamo Juve-Napoli 1-3 – La presa di Torino, Maradona è meglio ‘e Pelé e Il resto della settimana.
Uno svariato numero di suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue: inglese, spagnolo, catalano, tedesco e francese.
A proposito di Mina Settembre, il personaggio creato da Maurizio De Giovanni, questo prende vita in tre romanzi principali. Il primo, Dodici rose a settembre del 2019, vede Mina indagare su minacce contro diverse donne.
Successivamente, De Giovanni ha scritto due altri romanzi che hanno arricchito il personaggio di Mina: Una sirena a Settembre (2021), dove affronta la scomparsa di una donna misteriosa e le conseguenze delle sue scelte sentimentali, e L’equazione del cuore (2022), un romanzo più introspettivo che esplora il lato emotivo di Mina mentre gestisce situazioni complesse e relazioni amorose intricate.
Nella fiction tratta dai suoi romanzi, Serena Rossi interpreta il ruolo di Mina.
È arrivato il sì: la terza stagione di #MinaSettembre si farà.
La serie tv con Serena Rossi, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, tornerà su Rai 1 probabilmente con un finale: #MinaSettembre3 sarà l’ultima stagione.
(Da @GiusCandela su #Dagospia) pic.twitter.com/ddWPnjMIXy
— Cinguetterai (@Cinguetterai) August 17, 2023
La vita privata
In merito alla sua vita privata, Maurizio De Giovanni è stato sposato per diversi anni con Silvia Pannitti: da questo matrimonio ha anche avuto i suoi due figli, Giovanni e Roberto. Dopo la separazione dalla prima moglie, si è poi sposato una seconda volta con Paola Egiziano.
Nel luglio del 2022 ha docuto affrontare la malattia, in quanto è stato colpito da infarto e trasportato in ospedale. “Il paziente è stato sottoposto nelle prime ore della giornata a ricovero per sindrome coronarica acuta (SCA) e immediatamente sottoposto a procedura di rivascolarizzazione percutanea, con buon risultato finale. Attualmente è ricoverato nella UTIC dell’AORN Cardarelli e le condizioni cliniche sono stabili”, si legge nella nota emessa dall’ospedale Cardarelli.
Un post condiviso da In Vino Veritas – Il Podcast (@invinoveritas_podcast)
Un paio di settimane dopo ha voluto rassicurare tutti sulle sue condizioni con un post:
Un post condiviso da Maurizio de Giovanni (@maurizio_de_giovanni)
Maurizio De Giovanni vive a Napoli, città nella quale è nato, è cresciuto e in cui ha ambientato le sue varie opere lettararie. Lo scrittore è molto legato alla città delle sue origini: solamente per un breve periodo ha vissuto in Sicilia, dove si era trasferito per motivi di lavoro.
Chi è Paola Egiziano
Paola Egiziano, compagna dello scrittore Maurizio De Giovanni, è l’artefice, in modo indiretto, dei suoi maggiori successi.
E’ proprio grazie alla donna che lo scrittore si è appassionato alla letteratura dando sfogo alla sua grande passione, con la realizzazione dei suoi romanzi.
La coppia vive a Napoli e in più occasioni lo scrittore le ha dedicato parole d’amore e riconoscenza per il supporto costante.
Non abbiamo informazioni però informazioni personali suo suo conto. Sappiamo però che è anche lei partenopea e coetanea di De Giovanni. Il suo motto? “Al resto ci penso io, tu pensa a scrivere”.
Le curiosità su Maurizio De Giovanni
– Maurizio De Giovanni è stato un giocatore di pallanuoto. Ha militato nel Posillipo e può vantare anche alcune presenze nella Nazionale italiana.
– Si iscrisse a Giurisprudenza per seguire le orme del padre avvocato (morto a 50 anni), ma avrebbe voluto fare il giornalista.
– Dopo aver lasciato la pallanuoto ha iniziato a lavorare come impiegato in banca dopo la morte del padre.
– Ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Cervinara.
– E’ appassionato di calcio ed è tifoso del Napoli.
– Fa parte del gruppo di scrittori con i quali conduce il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nel carcere Minorile di Nisida.
– E’ presente su Instagram (sebbene sia un profilo lavorativo gestito dal suo staff) dove sono pubblicati diversi post legati alla sua attività di scrittore.