Scopriamo di più sul giornalista sportivo Michele Criscitiello, nota presenza su Sportitalia, un canale tematico dedicato allo sport.
Michele Criscitiello come giornalista sportivo si è fatto conoscere dagli appassionati di calcio, occupandosi dettagliatamente di calciomercato. Nel febbraio 2025, il direttore di Sportitalia si è reso protagonista di una querelle con il giornalista Manuel Parlato diventata virale. Conosciamolo meglio.
Michele Criscitiello: biografia e carriera
Nato ad Avellino, il 30 settembre 1983, sotto il segno della Bilancia, Michele Criscitiello è molto legato alla sua città natale. Sin da giovane ha mosso i primi passi del mondo del giornalismo, in particolare quello sportivo, occupandosi negli anni ’90 e 2000 di pallacanestro e calcio in emittenti televisive locali in Campania, quali Telenostra e Primativvù. Con il suo essere battagliero ha attirato l’attenzione mediatica su di sé rivolgendo dure critiche al presidente dell’Avellino, Pasquale Casillo, il quale gli aveva negato l’accesso allo stadio. Nel 2006 è diventato ufficialmente giornalista professionista, con iscrizione all’Ordine della Lombardia.
Un post condiviso da Michele Criscitiello (@criscitiellomichele)
Ma la vera svolta nella sua carriera è arrivata quando è entrato a Sportitalia, canale dedicato allo sport. Qui inizialmente si è occupato di diverse discipline sportive quali: NHL, NFL, basket e rugby. Nei panni di conduttore ha tenuto le redini di programmi come “Si Live 24”, “Solo Calcio” e “Speciale Calciomercato” dove ha affiancato Alfredo Pedullà.
A soli 25 anni è poi diventato capo della redazione calcistica di Sportitalia, e da quando ha iniziato ad occuparsi del mondo del calcio la sua notorietà come personaggio pubblico è accresciuta significativamente. Ma Michele Criscitiello ha avuto anche l’onore di ricoprire il ruolo di direttore di rete, dopo la breve esperienza con Sport Uno, canale nato dopo il colossale fallimento di Sportitalia nel 2013.
Insieme a sua moglie Paola, dal 2016 al 2021, in collaborazione con Tarak Ben Ammar, ha gestito Italia Sport Communication, società che fa capo a Sportitalia. In seguito, il giornalista e conduttore sportivo ha ripreso il controllo totale del canale dimostrando le sue capacità di tipo imprenditoriale. Nel 2023, ha dato forma a Sportitalia Village, grande centro sportivo a Verano Brianza. Nello stesso anno ha ricoperto la carica di presidente del club dilettantistico della Folgore Caratese, che aveva già guidato dal 2016 al 2022.
Tra le sue esperienze professionali si deve menzionare anche il suo ruolo fuori dalla Tv, come direttore di Tuttomercatoweb.com. Inoltre ha fondato Micri Communication, dove ha avuto modo di occuparsi della comunicazione di diverse società calcistiche.
La vita privata
Il giornalista sportivo è sposato con Paola De Salvo, sorella del dirigente calcistico Massimo De Salvo. La coppia ha avuto insieme due figli: Alessandro, nato il 31 ottobre 2017, sotto il segno dello Scorpione; e Giorgia.
Chi è Paola De Salvo?
Le informazioni disponibili su Paola De Salvo riguardano principalmente la sua professione. Paola ha conseguito un Dottorato di ricerca in Sistemi Sociali e Analisi delle Politiche Pubblich. Poi si è specializzata in sociologia dell’ambiente e del territorio. I suoi studi si sono focalizzati principalmente su: sviluppo sostenibile, valorizzazione del territorio, sviluppo locale, turismo culturale e rurale.
La sua carriera da sociologa si è intrecciata a quella da ricercatrice ed accademica: come docente universitaria è diventata associata all’Università degli Studi di Perugia, dove ha avuto modo di insegnare presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Accanto alla sua carriera accademica, si è dedicata come redattrice a tenere conferenze e seminari. In più ha pubblicato diversi lavori su temi quali: sviluppo a livello locale, branding territoriale e rigenerazione urbana. Tra i suoi lavori anche collaborazioni in libri, riviste scientifiche ed articoli su temi di sociologia come “Rural Development Education, Sustainability, Multifunctionality”.
Curiosità su Michele Criscitiello
– Il suo profilo Instagram ruota attorno alla sua attività professionale, con post di approfondimento su temi affrontati dal giornalista in televisione e foto con ospiti sportivi.
Un post condiviso da Michele Criscitiello (@criscitiellomichele)
– Criscitiello si è messo in mostra nel settore del giornalismo sportivo attraverso il suo approccio dinamico non immune alle querelle con ospiti e colleghi. Il suo merito comunque, che gli viene riconosciuto anche dai suoi detrattori, è quello di aver trasformando il calciomercato in un fenomeno mediatico molto seguito dal pubblico televisivo e del web.
– Nel corso della sua carriera ha ricevuto non poche critiche diventando bersaglio di polemiche per via del suo stile giornalistico privo di filtri nell’affrontare in maniera battagliera il tema caldo del calciomercato. Gli addetti al lavoro lo hanno più volte criticato sottolineando la sua smania di puntare sul sensazionalismo.
– Il giornalista è un grande tifoso dell’Avellino.
– Il direttore di Sportitalia ha innescato un controverso dibattito sui social, tra gli appassionati di calcio, dopo aver licenziato in diretta il giornalista Manuel Parlato, durante la puntata del 4 febbraio 2025 della sua trasmissione. L’episodio è diventato virale in rete con riproposizione del video della controversia nata tra i due. Una querelle innescata da un commento di Parlato sul calciomercato del Napoli. Parlato nel criticare un precedente siparietto di Criscitiello ne ha scatenato l’ira. Criscitiello ha infatti interrotto Parlato, in collegamento da Napoli, esclamando furente: “Manuel, qua dentro non ci lavori più”.