Band britannica celebre nel mondo, i Duran Duran hanno conquistato milioni di persone con la loro musica. Scopriamo tutto sulla loro storia, dalle origini alle curiosità!
Chi sono i Duran Duran, dentro e oltre i palcoscenici che li hanno visti conquistare l’Olimpo dei grandi della musica? Ve lo raccontiamo con un tuffo tra la biografia, la carriera e le curiosità che si celano dietro al loro percorso artistico, dove non mancano sfumature che non sono note a tutti. Partiamo dal principio!
Duran Duran, chi sono: biografia e carriera
I Duran Duran sono una band britannica che affonda le sue radici ne generi musicali new wave e synth pop, celebre nel mondo con la sua musica e titolare di canzoni di straordinario successo. Il gruppo si è formato a Birmingham nel lontano 1978 e ha in Simon Le Bon il suo iconico leader.
La band è stata fondata dal chitarrista e bassista John Taylor, insieme a Nick Rhodes e Stephen Duffy, voce e basso. I tre si sono conosciuti tra i banchi di scuola, condividendo la passione per gli artisti glam e synth pop di quegli anni.
Nel corso delle prime esibizioni, entrò nel gruppo anche Simon Colley (clarinetto e basso), ma poco dopo Duffy e Colley lasciarono la band e Taylor si dedicò solo al basso.
Con il successivo ingresso di Roger Taylor e del cantante Andy Wickett iniziarono a scrivere i primi brani. Col passare del tempo la formazione subì varie trasformazioni, prima dell’ingresso di Andy Taylor e del cantante Simon Le Bon.
Solo dopo alcuni demo e concerti, la band fu notata dalla casa discografica EMI, la prima a scritturarla. I Duran Duran iniziarono così a farsi riconoscere per il loro stile pulito e aggressivo al tempo stesso.
Solo nel 1981 fu pubblicato il primo album omonimo contenente il brano Planet Earth, che registrò un grande successo. A sancire definitivamente la gloria, fu però Girls On Film, forte anche del provocatorio video che seguì.
La popolarità della band iniziò a diffondersi anche all’estero, fino in Giappone e in Australia. Alla fine del 1981 i Duran Duran iniziarono il loro primo tour negli USA. Dall’anno seguente, erano ormai conosciuti in tutto il mondo, dove iniziarono ad esibirsi con i loro live.
Il loro successo, soprattutto nei primi anni, fu anche accompagnato da una serie di eccessi della band come l’abuso di sostanze stupefacenti e spese folli.
Tra i brani di maggiore successo del periodo, citiamo Union of the Snake, successo planetario, così come il terzo intero album, esordendo alla prima posizione in Inghilterra e nella top ten di molti paesi esteri.
Nel 1985, dopo aver preso parte a numerose date in giro per il mondo, i Duran Duran parteciparono al Festival di Sanremo come superospiti prima di prendersi una meritata pausa.
In quel periodo, John e Andy Taylor fondarono con Robert Palmer e Tony Thompson i Power Station, divenuti noti per i loro eccessi. Contemporaneamente, Le Bon e Rhodes diedero vita agli Arcadia, più raffinati ma meno commerciali dei Duran Duran. I due gruppi, nonostante le critiche, produssero alcuni album di successo.
La band originaria si riunì temporaneamente in occasione della realizzazione della colonna sonora del film di James Bond Agente 007 – Bersaglio mobile e parteciparono ad alcuni concerti di beneficenza, tra cui quello al JFK Stadium, ultima esibizione dei Duran Duran fino al luglio del 2003.
Negli anni seguenti, la band mutò ancora: il batterista Roger Taylor si ritirò nella campagna inglese, mentre Andy Taylor uscì dal gruppo, sostituito da Warren Cuccurullo. In seguito anche Sterling Campbell lasciò il gruppo.
Solo a partire dagli anni Novanta, i Duran Duran tornarono in voga, ma alla fine del 1997, in seguito all’uscita dal gruppo anche di John Taylor il gruppo si ritrovò solo con Rhodes, Le Bon e Cuccurullo.
Solo nel 2001 i cinque membri originali decisero di riunirsi, a distanza di 15 anni dalla loro separazione, mentre Cuccurullo annunciò il suo addio. Negli anni seguenti, i Duran Duran ritrovarono lo smalto iniziale, tra nuove produzioni e tour mondiali. In seguito anche Andy Taylor uscì dal gruppo, sostituito da Dom Brown.
Nel 2008 il gruppo tornò al Festival di Sanremo come superospiti. Nel 2025 i Duran Duran tornano in Italia: oltre ad essere stati annunciati come ospiti internazionali nella terza serata del Festival di Sanremo, sono protagonisti di alcune tappe del loro tour europeo, nel mese di giugno a Roma, Bari e Milano.
La vita privata di Simon Le Bon
Simon Le Bon, all’anagrafe Simon John Charles Le Bon, è nato a Bushey il 27 ottobre 1958, sotto il segno dello Scorpione. E’ il leader dei Duran Duran.
Primogenito di John Le Bon e Ann-Marie, ha altri due fratelli, David e Jonathan. Sin da bambino ha preso parte ai cori della chiesa locale di Pinner. Fu sua madre a convincerlo del suo talento e all’età di sei anni prese parte allo spot tv del detersivo in polvere, Persil.
Ha frequentato il il Pinner County Grammar School (lo stesso liceo di Elton John) e lavorato come facchino in ospedale prima di intraprendere la carriera di cantante.
In merito alla sua vita privata, Le Bon è stato fidanzato con la modella Claire Stansfield. Successivamente, nel 1985, ha conosciuto la modella iraniana Yasmin Parvaneh, che poi sposerà e dalla quale ha avuto tre figlie.
La vita privata di Nick Rhodes
Nick Rhodes (vero nome, Nicholas James Bates) è nato a Birmingham, l’8 giugno 1962 sotto il segno zodiacale dei Gemelli. E’ uno dei fondatori dei Duran Duran.
In merito alla sua vita privata, sappiamo che è stato sposato dal 1984 al 1992 con Julie-Ann Freidman, da cui ha avuto una figlia.
In seguito al divorzio, Nick ha avuto altre relazioni, le più note, quelle con Madeleine Farley e Meredith Ostrom, rispettivamente regista e attrice.
La vita privata di John Taylor
All’anagrafe Nigel John Taylor, John Taylor è nato a Birmingham, il 20 giugno 1960, sotto il segno zodiacale dei Gemelli. E’ il bassista e cofondatore dei Duran Duran.
Appassionato di musica sin da piccolo, ha iniziato a suonare il pianoforte da autodidatta e successivamente la chitarra.
In merito alla sua vita privata, John ha avuto numerose relazioni, soprattutto negli anni Ottanta, con modelle, cantanti e attrici.
Oltre alla relazione con l’attrice e Bond Girl Janine Andrews, la storia più famosa è stata quella con la top model danese, Renée Simonsen, con la quale è stato fidanzato dal 1985 al 1989.
Taylor ha alle spalle due matrimoni, il primo con Amanda De Cadenet (dal 1991 al 1997), dalla quale nel 1992 ha avuto la figlia Atlanta Noo, e il secondo nel 1999 con la stilista americana Gela Nash, già madre di due figli.
La vita privata di Roger Taylor
Roger Taylor, all’anagrafe Roger Andrew Taylor, è nato a Birmingham, il 26 aprile 1960, sotto il segno zodiacale del Toro. E’ il batterista dei Duran Duran.
Già all’età di 12 anni ha iniziato a suonare la batteria da autodidatta.
Quando uscì dai Duran Duran nel 1985, Roger si ritirò in campagna insieme alla prima moglie, l’italiana Giovanna Cantone, dalla quale ha avuto tre figli: James, Ellea e Elliot.
Le curiosità sui Duran Duran
– Il nome Duran Duran fu suggerito da Taylor e trae ispirazione da quello dello scienziato Dr. Durand Durand nel film Barbarella.
– La principessa Diana li considerò il suo gruppo preferito. Anche Andy Warhol fu un loro fan.
– Nel 1985 la rivista Rolling Stone li definì la band più famosa al mondo.
– Negli anni Novanta furono protagonisti di alcune pubblicità con Vivienne Westwood e nel 2000 con Giorgio Armani.
– Insieme ai Depeche Mode, i Duran Duran furono tra i primi artisti a lavorare autonomamente ai loro remix.
– Molti artisti sono stati influenzati dal gruppo: da Pink, Britney Spears, Gwen Stefani e Justin Timberlake a Morgan e i Bluvertigo.
– Sono considerati la band cult degli anni ’80.
– Hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album e singoli.
– Oltre 20 dei loro singoli sono entrati nella Billboard Hot 100 e sono stati tra i primi gruppi musicali del Regno Unito a invadere le scene americane.
– A loro si deve l’avvio della grande avventura dell’uso di videoclip musicali che avrebbero segnato un’intera era nel segno di MTV.
– Nel 1997 il video della loro canzone Electric Barbarella è stato bandito dalla BBC perché ritenuto troppo “spinto”.
– In loro onore è nato un gioco da tavolo che si chiamava “Arena“.
– Sono tra gli artisti presenti a Buckingham Palace per il concerto in occasione del Giubileo di platino della Regina Elisabetta II.
– Su Instagram sono seguiti da centinaia di migliaia di follower e condividono aggiornamenti sulla loro carriera e sui loro concerti.