Tempo di lettura: 2 minuti
Presso l’Aula “Luciano Pergola”, della Corte dei Conti per la Basilicata, in Viale del Basento 78, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 alla presenza del Presidente Luigi Cirillo che ha relazionato sull’attività svolta dalla Sezione nel 2024, il Procuratore regionale, Antonio Nenna, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Potenza, Francesco Bonito Oliva, il Presidente della Sezione regionale di controllo, Giuseppe Tagliamonte, e il rappresentante del Consiglio di presidenza, Stefania Petrucci, e del rappresentante dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti, Umberto Nocerino. La relazione del Presidente Luigi Cirillo, ben racchiusa in oltre sessanta pagine, dove il magistrato indica come nel solo 2024 sono stati pubblicati 162 provvedimenti resi all’esito di udienza o camera di consiglio, in particolare 132 sentenze51 ( 21 sentenze in materia di giudizi di responsabilità, 87 sentenze in materia di conti giudiziali e 24 sentenze in materia di pensioni), 15 decreti decisori (che hanno definito una istanza di ammissione al rito abbreviato, 5 istanze di applicazione sanzioni pecuniarie, 9 ricorsi per resa di conto) e 15 ordinanze (di cui 2 in materia di responsabilità, una in materia di giudizi di conto e n. 12 in materia pensionistica59); ad essi si affiancano 181 provvedimenti resi fuori udienza, dei quali 4 provvedimenti decisori (in materia di resa del conto giudiziale)60 e 177 decreti non decisori .Provvedimenti pur nella carenza di personale . Problematica affrontata dal Procuratore regionale Antonio Nenna in cui nelle sue oltre venti pagine di relazione ha evidenziato ancora come lo stesso organico appare inadeguato “ in ragione del significativamente accresciuto numero di istruttorie aperte alcune delle quali di primaria importanza per la tutela del bilancio pubblico”. Carenza di funzionari e magistrati in termini sintetici. La relazione poi evidenzia come tutto questo , comunque ha permesso, di oltre 3,2 milioni di euro tra sentenze di primo e secondo grado un più oltre 500 mila euro rispetto al 2023. Nell’anno 2024 la Procura regionale ha fatto registrare l’apertura di ben oltre novecento fascicoli istruttivi, nel 2023 erano oltre ottocento e settecento venti nel 2022. Oltre cento ottanta , tra cittadini e associazioni, che si sono rivolte alla Magistratura contabile per denunciare irregolarità. Un buon segno di civiltà. Le conclusioni di Nenna hanno sottolineato come : “Non può confermarsi , in questa sede , l’impegno teso a combattere i fenomeni di mala gestio delle risorse pubbliche ed a perseguire l’obiettivo della legalità finanziaria”
Oreste Roberto Lanza
L’articolo Corte dei Conti in Basilicata, l’anno giudiziario si apre con l’impegno verso la legalità finanziaria proviene da LSD Magazine.