In vista delle elezioni che si terranno in Germania il 23 febbraio, ytali organizza il 6, il 12 e il 19 febbraio, alle 18.00, tre incontri online, a cura di Sandra Paoli, con esperti del mondo di lingua tedesca, ognuno dei quali con al centro uno dei temi di fondo – oltre la stretta attualità – su cui si giocherà la partita elettorale.
La serie è iniziata con il filosofo della politica e gemanista Angelo Bolaffi, discutendo del quadro politico come si è andato determinando nell’arco dell’ultimo decennio fino alle più recenti pericolose accelerazioni.
Qui di seguito il video della nostra conversazione, registrata nello spazio eventi di Micromega Arte e Cultura, in concomitanza con. il vernissage della mostra del Maestro Ezio Toffolutti.
ytali ringrazia gli amici di Micromega, per la gentile ospitalità, e il Maestro Toffolutti.
La serie di incontri proseguirà mercoledì 12 febbraio. Sandra Paoli dialogherà, sulla situazione economica e industriale, con Tobias Piller, del desk economia della Frankfurter Allgemeine Zeitung. Il 18 febbraio, con con Rino Pellino, corrispondente da Berlino della Rai, discuterà degli umori e dei rumori di fondo del paese, che hanno determinato il clima senza precedenti in cui si svolge il voto anticipato.
Da X: Wahlkampf. Auch in #Köln. Die Plakate sehe ich auf dem Weg in die Innenstadt. Und denke: Deutschland ist ein #Einwanderungsland. Ein lebendiges obendrein. [Anche a #Colonia. Vedo i manifesti mentre vado nel centro città. E pensate: la Germania è un paese di #immigrazione. Per giunta vivo].
L’articolo La Germania decide. Conversazione-video con Angelo Bolaffi proviene da ytali..