L’Accademia Kioene Padova ha dato avvio lo scorso settembre ad un progetto di Psicologia dello Sport, affidato alla competenza della dott.ssa Francesca Stecchi. Questa iniziativa, destinata agli atleti della squadra Under 19/Serie B, nasce con l’intento di rafforzare la preparazione mentale come elemento centrale del percorso sportivo e di crescita personale.
Preparazione mentale: un pilastro fondamentale per il successo sportivo
Consapevoli dell’importanza dell’equilibrio tra preparazione tecnica, tattica, fisica e mentale, la nostra Accademia ha ritenuto opportuno integrare il lavoro psicologico nella routine dei giovani atleti. Il progetto prevede incontri bisettimanali e la presenza della dott.ssa Stecchi in tutte le partite casalinghe, garantendo un supporto costante e strutturato.
Attraverso questo percorso, gli atleti potranno migliorare la consapevolezza emotiva, la gestione dell’ansia da prestazione e degli errori, rafforzando al contempo la coesione del gruppo. L’obiettivo è costruire una mentalità resiliente, permettendo ai giocatori di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Allenare la mente: focus, gestione dell’ansia e coesione di squadra
Il percorso è iniziato con l’utilizzo delle carte Dixit, un efficace strumento basato sul linguaggio simbolico, che ha permesso agli atleti di esprimere le proprie emozioni, la motivazione personale e le sensazioni vissute in partita. Successivamente, attraverso tecniche di respirazione, i giocatori hanno lavorato sulla gestione dell’ansia e della pressione, imparando a controllare l’attivazione emotiva nei momenti più critici della partita.
Un altro aspetto chiave del percorso ha riguardato l’allenamento cognitivo: con l’utilizzo delle luci di reazione Sportlight, gli atleti hanno lavorato sulla concentrazione, la rapidità di risposta e la capacità di rimanere focalizzati anche dopo un errore.
Particolare rilevanza è stata data anche al potenziamento della coesione di squadra: lavorare sull’affiatamento del gruppo affinché ogni giocatore si senta parte integrante di un progetto comune. Per rafforzare questi legami, sono stati proposti esercizi mirati di team building, finalizzati a migliorare la comunicazione in campo. Attraverso attività strutturate, i ragazzi hanno lavorato sull’ascolto attivo, sulla capacità di comunicare in modo chiaro e sulla gestione dei momenti di difficoltà.
Il valore della squadra: un lavoro condiviso
Nel mondo della pallavolo, come anche in altri sport di squadra, l’attenzione è spesso rivolta ai sei giocatori in campo. C’è però un elemento altrettanto fondamentale che viene spesso sottovalutato o trascurato: il ruolo della panchina. La dott.ssa Stecchi sta lavorando con i giovani atleti per trasformare la panchina da semplice attesa a momento di crescita e analisi.
Anche da bordo campo si può contribuire in modo decisivo al successo della squadra. Il gioco può essere osservato con maggiore lucidità rispetto a chi è immerso nell’azione. Questo consente ai giocatori di cogliere dettagli tattici, schemi ripetitivi degli avversari e punti di forza o debolezza della propria squadra. Essere osservatori attivi permette di accumulare conoscenze utili sia per supportare i compagni sia per migliorare la propria comprensione del gioco.
Le partite di pallavolo sono costellate da momenti critici: un set in salita, errori che si accumulano, avversari particolarmente ostici. In questi frangenti, la panchina può fare la differenza, rappresentando una riserva inesauribile di energia positiva per la squadra. Tifo, incoraggiamento e sostegno emotivo da parte dei compagni in panchina contribuiscono a mantenere alto il morale e a rafforzare lo spirito di squadra.
Il tempo trascorso in panchina non è tempo perso. È un’occasione per osservare, imparare e prepararsi mentalmente. Lavorare su questo aspetto permette di valorizzare ogni ruolo all’interno della squadra, creando un senso di appartenenza e di responsabilità collettiva.
Un passo in avanti
L’Accademia Kioene Padova crede fortemente che il benessere mentale sia una componente essenziale per la performance e la crescita degli atleti. Con questo progetto, la società si impegna a fornire ai propri giovani strumenti concreti per affrontare le sfide dentro e fuori dal campo.
(fonte: Pallavolo Padova)
The post Preparazione mentale, un pilastro fondamentale per il successo sportivo. Il progetto dell’Akademia Kioene Padova first appeared on Volley News.