Tempo di lettura: 2 minuti
Sono passati cinquant’anni dalla loro nascita o come si dice costituzione. Stiamo parlando dei Tarantolati di Tricarico un gruppo di musica popolare lucano di grande eccellenza. Il gruppo viene fondato nel 1975 da Antonio Infantino, iniziando ad esibirsi nel locale romano Folk Studio, diretto da Giancarlo Cesaroni. Nei testi, in dialetto lucano, Folk e musica etnica, si trova il cuore della tradizione di Tricarico, i tamburi e l’acquasantiera e il fiasco di vino. Celebrazioni laiche e pagane sotto il ritmo del tamburo, portano avanti la denuncia contro la povertà e le ingiustizie quotidiane ai danni del popolo contadino. Una lunga carriera fatta di tanti riconoscimenti frutto di un lavoro musicale ampio e profondo. Dalla partecipazione al festival nazionali ed internazionali come il premio De Andrè a Roma, a il Rock Against Racism a Bruxelles nel 1978, il Womex tenutosi a Copenaghen e le tappe del Jova Beach Party organizzate a Praia a Mare e Policoro nel 2019. Senza dimenticare esibizioni internazionali tenute in Brasile con la scuola di samba di Rio, Uruguay con Beth Carvalho, Russia, Stati Uniti e Romania. Tanti bravi composti molti diventati colonna sonore di film come Le rose del deserto di Mario Monicelli e dello spettacolo multimediale Magna Grecia. Il mito delle origini di Emir Kusturica. In tuttuo questo lavoro musicale c’è anche n inno per Matera capitale europea della cultura 2019 composto su testo del poeta materano Roberto Linzalone e presentato all’Expo di Milano nel 2015. Tanti i protagonisti di questa esperienza musicale ancora presenti sulla scena nazionale e internazionale tra fondatori storici, Franco Ferri – surdo e voce Rocco Paradiso – cupa cupa e voce, Marcello Semisa – percussioni, Pino Molinari- percussioni, e collaboratori Maria Anna Nolè – cori e danza Gianluca Sanza – basso e voce, Viviana Fatigante – voce, Enzo Granella – voce e chitarra, Giorgio Pavan – mandoloncello e chitarre, Pierluigi Delle Noci – Batteria. Per l’occasione va ascoltato l’ultimo singolo “Scitta fora” CNI Compagnia Nuove Indye presente su tutte le piattaforme. Scrittura e sonorità di altro pianeta. Provare ad ascoltare. Tanti gli apprezzamenti e i complimenti da ogni parte della lucania. Nicola Morea, ex sindaco di Irsina attuale consigliere regionale e Presidente della IV Commissione – Politica Sociale non perde tempo a sottolineare come questo importante compleanno di un famoso e storico gruppo lucano celebra non solo musica e la danza : “Ma anche la tradizione, la cultura e la passione che da mezzo secolo vivono in ogni nota e ogni (velocissimo) passo di questa straordinaria espressione artistica. 50 anni di intreccio tra suono ed energia, per un gruppo che non ha mai smesso di innovare e di portare in scena la forza e la bellezza di una terra che ha tanto da raccontare. La loro musica, vibrante e travolgente, continua a raccontare la storia di un popolo, le sue radici e la sua resilienza”. Una tradizione e una musica che dice ancora Nicola Morea: “Non smetterà mai di ballare”. La nostra terra è proprio questa tutto sangue e sudore.
Oreste Roberto Lanza
L’articolo “Scitta fora” i Tarantolati di Tricarico festeggiano 50 anni di vita proviene da LSD Magazine.