Tempo di lettura: 2 minuti
“Ultimo miglio”, dedicato all’approfondimento culturale di tre figure storiche di Nova Siri “Bollita, e “Arte nel paesaggio” per la valorizzazione delle zone rurali e storiche di contrada “Fontana”, anche attraverso le produzioni agroalimentari del territorio. I progetti di promozione e valorizzazione del territorio sono stati presentati qualche giorno fa presso l’auditorium dell’oratorio parrocchiale di Nova Siri Marina. L’obiettivo è la candidatura , da parte dell’amministrazione comunale, ai bandi pubblici finanziati dal “Gal Start 2020”, che saranno realizzati nei prossimi mesi con l’obiettivo primario di destagionalizzare il turismo. “Il Comune di Nova Siri, attraverso le iniziative dei progetti promossi dal Gal Start 2020 -ha sottolineato il sindaco Mele- organizzerà una serie di eventi multidisciplinari per la riscoperta dei luoghi antichi e delle memorie del paese, per valorizzarlo anche nei periodi di bassa stagione turistica”. Soddisfatta l’assessore comunale all’Agricoltura Maria Giuseppina Pugliese: “Le iniziative programmate, mirano a valorizzare e promuovere il territorio rurale di Nova Siri, che non deve essere inteso solo come luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio, ma come insieme omogeneo di storia, tradizioni e culture che si esprimono attraverso il patrimonio rurale, artistico, religioso e la cultura enogastronomica”. Sulla stessa frequenza anche il tecnico Agronomo incaricato dal Comune di Nova Siri Nicola Vallinoto: “Arte nel paesaggio” ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento della comunità novasirese in un processo di individuazione e definizione degli aspetti tipici del paesaggio rurale attraverso percorsi innovativi di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, per caratterizzare l’intera area come un territorio “ben coltivato”, favorendo il recupero della zona demaniale di contrada “Fontana” mediante forme sperimentali di utilizzo collettivo”. L’idea è quella di attivare sul territorio azioni integrate e multi-settoriali, funzionali per la valorizzazione del patrimonio rurale inteso come l’insieme di attività antropiche, conoscenze tradizionali e pratiche innovative, che costruiscano opportunità di sviluppo. Azioni concrete legate alla conoscenza del patrimonio storico-ambientale di contrada Fontana di “Bollita”, seguita da attività laboratoriali, indagini storico-antropologiche e paesaggistiche con alla pubblicazione di materiale informativo. A seguire lo studio e l’analisi del patrimonio storico-rurale rurale di Nova Siri con particolare attenzione all’area dove insiste la cascata di Zagaria, la lunga scalinata di collegamento al centro storico in alto, la fontana pubblica e la struttura conosciuta come acquedotto romano (contrada Fontana). Un approfondimento sulla storia e le tracce di tre personaggi determinanti nella cultura locale: Diego Sandoval De Castro, Francesco Giampietri e Orazio Stanislao Orioli, personalità che permettono di individuare interessanti percorsi di conoscenza delle identità culturali locali meno note al grande pubblico, seppure legate a realtà storico-ambientali della Basilicata jonica già oggetto di circuiti turistici. L’approdo finale sarà anche quello di generare progetti imprenditoriali improntati al turismo culturale ed enogastronomico.
Oreste Roberto Lanza
L’articolo Ultimo miglio a Nova Siri, due progetti di promozione del territorio proviene da LSD Magazine.