
Tempo di lettura: 2 minuti
Sergio Rubini, uno dei volti più rappresentativi del cinema italiano, ha recentemente rilasciato dichiarazioni intense e profonde sul ruolo della cultura e dell’arte nella società contemporanea. Durante un incontro pubblico svolto in occasione del Bif&st 2025 al Teatro Petruzzelli, il regista e attore pugliese ha ribadito con fermezza il valore della conoscenza come antidoto all’ignoranza e alla paura del diverso.
“La cultura non è un passatempo, ma un’arma contro l’appiattimento del pensiero”, ha affermato Rubini, sottolineando come il cinema, il teatro e la letteratura abbiano la responsabilità di raccontare la realtà senza filtri, stimolando la riflessione critica.
L’attore ha anche parlato del suo rapporto con la Puglia, terra che continua a essere una fonte inesauribile di ispirazione per le sue opere: “La mia regione è un teatro naturale di storie straordinarie, dove la tradizione si scontra e si fonde con la modernità”.
Rubini ha poi espresso preoccupazione per il progressivo disinteresse nei confronti delle arti: “Dobbiamo difendere il diritto alla cultura, perché senza cultura non c’è futuro”. Un monito chiaro, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinché non smettano di interrogarsi sul mondo che le circonda.
Ma l’artista non si è limitato a un appello generale: ha puntato il dito anche contro il ruolo spesso marginale che il cinema d’autore e il teatro rivestono oggi nel panorama italiano. “Assistiamo a una crescente standardizzazione dell’intrattenimento, dove il mercato detta le regole e le storie rischiano di diventare prodotti senz’anima. È nostro compito difendere la libertà espressiva”, ha dichiarato con determinazione.
Infine, Rubini ha voluto lanciare un messaggio di speranza, rivolgendosi soprattutto ai giovani creativi che vogliono intraprendere la carriera artistica: “Non abbiate paura di raccontare le vostre storie, anche quando sembrano andare controcorrente. La cultura è resistenza, è identità, è il nostro passato e il nostro futuro”.
Con queste parole, Sergio Rubini conferma ancora una volta il suo ruolo non solo di artista, ma di intellettuale impegnato, capace di scuotere le coscienze e di difendere con passione il valore della cultura.
Foto di Raffaella Fasano (riproduzione riservata)
L’articolo BIF&ST 2025. Sergio Rubini: “La Cultura è un Baluardo Contro l’Ignoranza” proviene da LSD Magazine.