
Federico Faggin: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul fisico italiano che ha rivoluzionato la Silicon Valley.
Se oggi viviamo in un mondo fatto di smartphone e touch screen di ogni tipo, molto del merito va a un fisico e inventore italiano. Un uomo che ha rivoluzionato la Silicon Valley, ha ottenuto elogi da Bill Gates e cambiato probabilmente il futuro. Si tratta di Federico Faggin, colui che ha dato vita al primo microprocessore al mondo, il celebre Z80, per poi sviluppare i primi e rudimentali touchpad. Scopriamo insieme tutte le curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.
Federico Faggin: la biografia
Federico Faggin è nato a Vicenza il 1° dicembre 1941 sotto il segno del Sagittario. Sulla madre non conosciamo molti dettagli, se non il fatto che era originaria di Isola Vicentina. Più famoso è invece il padre, Giuseppe, filosofo famoso per aver tradotto le Enneadi di Plotino, uno dei testi cardine del neoplatonismo.
Touch screen – www.donnaglamour.it
Federico Faggin: la carriera
Concluso il suo percorso accademico, Faggin nel 1967 ha iniziato a lavorare nella SGS-Fairchild di Agrate Brianza, sviluppando qui la prima tecnologia di processo per la fabbricazione di circuiti integrati MOS. Proprio nell’ambito di questa esperienza lavorativa, viene invitato dalla propria azienda a trasferirsi, almeno temporaneamente, a Palo Alto, in California, per lavorare a determinati progetti.
In questo periodo si dedica quindi allo sviluppo dell’originale MOS Silicon Gate Technology, nell’ambito del quale finisce per produrre il primo circuito integrato commerciale che integrasse questa tecnologia, il Fairchild 3708. Si tratta del primo passo per la produzione su larga scala, e quindi a costo più basso, di circuiti integrati ad alta velocità.
Diventato un uomo cardine dello sviluppo di quella che, di lì a poco tempo, sarà conosciuta in tutto il mondo come la Silicon Valley, il cuore dell’evoluzione tecnologica a livello mondiale, nel 1970 Faggin decide di trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti, passando a Intel.
Lavorando con Ted Hoff e Stanley Mazor, crea il primo microprocessore al mondo, il 4004. Si tratta di un’invenzione rivoluzionaria, migliorata nei successivi cinque anni da ulteriori microprocessori Intel firmati dallo stesso Faggin, tra cui l’8008 e l’8080, i progenitori della famiglia di processori che ancora oggi domina il mercato dei computer.
Computer portatile – www.donnaglamour.it
Al termine del 1974 il fisico italiano lascia quindi la Intel e fonda la ZiLOG, la prima società al mondo dedicata esclusivamente alla produzione di microprocessori. Un passaggio fondamentale per accelerare ancora il suo lavoro e dar vita al microprocessore Z80, il primo a 8-bit. Una creazione in grado, ancora una volta, di rivoluzionare il mercato.
Terminata anche l’esperienza in ZiLOG nel 1980 a causa di divergenze con il prncipale finanziatore, fonda nello stesso periodo la Cygnet Technologies, azienda attraverso cui progetta e produce il Communication CoSystem, apparecchio che permetteva di collegare personal computer e telefono per la trasmissione di voce e dati.
Pochi anni dopo, nel 1986, è tra i fondatori della Synaptics, azienda specializzata nella produzione di touchpad e touch screen. Resta ai vertici dell’azienda, inizialmente come Chief Executive Officer, poi come Chairman of the Board of Directors, dal gennaio 1999 all’ottobre 2004.
Diventato successivamente anche uno scrittore (ha pubblicato diversi libri, di cui l’ultimo, Oltre l’invisibile, è uscito nel 2024), Faggin si è fatto apprezzare negli ultimi trent’anni per il suo contributo alla scienza e alla filosofia, confermandosi come una delle menti italiane più geniali del Ventesimo secolo. Non abbiamo però alcun tipo di informazione sui suoi guadagni e il suo patrimonio.
La vita privata
Federico Faggin è sposato ha condiviso la vita sentimentale con Elvia Faggin, fidanzata, moglie, madre dei suoi figli (Eric, Marzia e Marc) e sostegno fondamentale in una carriera ricca di successi e grandi soddisfazioni, ma anche di enormi sacrifici a livello personale. Non sappiamo che strada abbiano intrapreso i figli, ma sappiamo che la famiglia vive ancora oggi nella Silicon Valley, in California.
8 curiosità su Federico Faggin
– Per quanto riguarda il suo percorso di studi, Faggin si è diplomato nel 1960 come perito industriale, specializzato in radiotecnica. Si è quindi iscritto in Fisica presso l’Università degli Studi di Padova, laureandosi nel 1965.
– Ha lavorato dopo il diploma per un breve periodo presso il Laboratorio di Ricerche elettroniche dell’Olivetti a Borgolombardo.
– Subito dopo la laurea ha insegnato, inizialmente come assistnte, presso il laboratorio di elettronica dell’ateneo di Padova.
– La sua straordinaria storia è stata raccontata nel docufilm Federico Faggin. L’uomo che vide il futuro di Marcello Foa.
– È l’unico italiano presente al Computer History Museum di Mountain View.
– A livello italiano ha ottenuto diverse onorificenze, tra cui quella di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana per un’iniziativa del presidente Mattarella.
– Nel 2010 ha ottenuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
– Sui social network è presente con una pagina Facebook, un account su Twitter/X, un account su Instagram, un profilo su LinkedIn e anche un account su TikTok.