
Ilaria Gaspari è stata una delle presenze fisse di “La versione di Fiorella”, programma di Fiorella Mannoia: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla sua storia!
La versione di Fiorella è il programma di Fiorella Mannoia, andato in onda dal 25 ottobre 2021 in seconda serata su Rai 3, che ha visto Ilaria Gaspari tra le presenze fisse. Ma sapete chi è e cosa fa nella vita di tutti i giorni? Vi portiamo dentro il suo mondo, alla scoperta della biografia e della sua grandissima passione per… la filosofia! Ecco tutto quello che è emerso sulla sua storia!
Ilaria Gaspari, chi é: biografia e carriera
Nata a Milano il 30 settembre 1986, sotto il segno zodiacale della Bilancia, Ilaria Gaspari ha vissuto poco nel capoluogo lombardo, per poi lasciarlo alla volta prima di Pisa e poi di Roma, dove vive attualmente.
Si è diplomata al Liceo Classico Parini della sua città di origine e successivamente ha frequentato l’università alla Normale di Pisa, laureandosi in Filosofia. Successivamente ha conseguito il dottorato alla Sorbonne di Parigi, con una tesi sullo studio delle passioni nel Seicento.
Filosofa e scrittrice, ha firmato diversi libri, tra cui Etica dell’acquario (nel 2015), suo primo romanzo noir, seguito nel 2018 da Ragioni e sentimenti. L’amore preso con Filosofia. Per Einaudi ha pubblicato l’anno seguente Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, libro tradotto in varie lingue, e Vita segreta delle emozioni.
Ilaria ha però scritto anche vari racconti e numerosi articoli pubblicati su 7-Corriere della sera e con Il Messaggero, ma anche per L’Espresso, occupandosi soprattutto di cultura.
Nel corso della sua carriera si è avvicinata anche al mondo dell’insegnamento, sempre legato alla scrittura, con corsi e laboratori di scrittura presso la Scuola Holden di Torino e la Scuola Omero.
Nel 2021, Fiorella Mannoia l’ha voluta con sé nel suo programma La versione di Fiorella, in onda dal 25 ottobre in seconda serata su Rai 3, presenza fissa insieme al comico Stefano Rapone.
Ilaria, inoltre, l’anno successivo ha realizzato il podcast Chez Proust, un viaggio in quattordici episodi alla ricerca del tempo perduto.
La vita privata
Per quanto riguarda la vita privata, diversamente da quel che concerne la sua brillante e ricca carriera, di Ilaria Gaspari non si conosce praticamente nulla.
Neppure i social sembrano dare spunti chiari su cosa si nasconda nel suo mondo lontano dai riflettori del successo nel campo degli studi di filosofia e della letteratura.
Eppure, scavando tra i suoi scritti e tra le sue dichiarazioni, scopriamo che in realtà Ilaria Gaspari è sposata. Lo ha rivela lei stessa in un articolo per Il Post del novembre 2023.
“Mesi fa mi sono sposata. Rimandavo da anni per l’ansia dell’organizzazione, alla fine non abbiamo organizzato niente. È stato bello. Ho singhiozzato davanti all’ufficiale di stato civile, non credevo che mi sarei emozionata tanto. La vita è continuata come prima: vivevamo già insieme, solo che la mattina mettevo la fede e per diverse settimane ho infilato le parole mio marito in ogni frase”, si legge.
Il marito di Ilaria è Guido Vitiello, professore e saggista. Coppia nella vita ma anche nel lavoro, in quanto insieme hanno portato in scena il loro “Proust”.
Chi è Guido Vitiello
Nato a Napoli nel 1975, Guido Vitiello è uno scrittore, ricercatore e docente universitario. Insegna Teoria e storia del linguaggio cinematografico alla Sapienza di Roma.
Tra i suoi libri più noti citiamo Una visita al Bates Motel, del 2019 e Il lettore sul lettino del 2021. Guido, inoltre, scrive regolarmente per Il Foglio.
Le curiosità su Ilaria Gaspari
– Ama gli animali, come emerge dalle foto del suo dolcissimo cane Emilio postate sui social.
– Il suo motto è una citazione di Montesquieu: “Bisogna aver perso la metà del proprio tempo per saper usare l’altra metà”.
– L’hanno bocciata cinque volte alla patente, alla fine l’ha presa ma ha il timore i guidare l’auto.
– Ha un disturbo raro, l’amusai, ovvero l’incapacità di eseguire, comprendere e apprezzare la musica. Una sorta di dislessia ma sulla musica, appunto. E’ una disfunzione cerebrale.
– Non ama i mezzi pubblici e ama camminare molto.
– Su Instagram vanta un seguito di migliaia di follower. Tuttavia il suo profilo è privato.