Tempo di lettura: 3 minuti
Come mai ogni tanto si scoprono cose diversamente dimenticate? Questo documento di Ventotene ormai datato di molti decenni è sempre stato considerato una gran condensato di buoni propositi e di vaghe proposte da demandare alla retorica dei discorsi di circostanza e tali sono stati nel periodo democristiano e anche dopo e molto dopo. Nei fatti coloro che hanno scritto Maastricht e i Trattati istitutivi dello Sme prima e le decine di altri Trattati europeisti hanno seguito le indicazioni prosaiche e molto concrete -se non venali- dei singoli stati, non certo i propositi ideali di Ventotene. E la Unione Europea e l’euro che la completa altro non è che l’espressione di interessi, null’altro. Ma ancor più inattesa è stata la presa di posizione della Presidente del Consiglio che a nostro parere non aveva alcuna urgenza di disotterrare un tema ormai superato dai fatti concreti. Né quel periodo segnato dalla contrapposizione di vaghezze idealistiche esiste ormai più da tempo…i nostri parlamentari non se ne sono accorti? Peraltro quel documento nasce superato dai fatti concreti fin dalla sua concezione. Infatti gli estensori del documento non potevano immaginare che di lì a pochi anni un Presidente subentrato automaticamente ad un altro avrebbe deciso di far brillare sulla testa di migliaia di giapponesi di Hiroshima un prodotto della tecnologia che li avrebbe arsi vivi in pochissimi minuti; non potevano immaginare che presto si sarebbe potuto prelevare utilizzando nuova tecnologia dai conti dei cittadini un sei per mille solo perché servivano al governo un po’ di soldi; non potevano immaginare che sarebbero stati mandati in orbita degli aggeggi che avrebbero guidato altri aggeggi in grado di venirti a trovare in casa e spararti; non avrebbero potuto immaginare la forza persuasiva dei media in grado di annullare ogni ipotesi di libero arbitrio; non avrebbero potuto immaginare che la concentrazione di ricchezza e potere avrebbero potuto conferire a pochissime persone la facoltà di oscurare la presunta onnipotenza dei regimi autoritari che li avevano mandati al confino; senza parlare del potere che potrà essere utilizzato dai detentori della intelligenza artificiale… Cioè non potevano immaginare che la concentrazione di potere di cui godeva un capo nazista è nulla di fronte a quello accumulato oggi dal capo di una banca d’affari grazie alle tecnologie che può comperare; potere che il capo di uno stato o di una regione non potrebbe avere in quanto espressione di un elettorato; e questo perché la tecnologia costa e quindi è a disposizione dei grandi e dei ricchi, stati e privati, e non certo dei Paesi piccoli. Quindi oggi quegli stessi grandi pensatori e idealisti avrebbero sostenuto la opportunità di andare verso un mondo fatto di molti paesi piccoli non certo di concentrazioni di stati (come la UE) la cui somma origina uno strapotere innaturale e micidiale per la sopravvivenza dell’umanità e dell’economia. Quindi di cosa si parla quando si parla di questo documento? La sinistra che gli è così affezionata vive di ricordi o in un mondo che non c’è e non c’è mai stato se non nella fantasia di alcune persone? Anche noi che abbiamo provato a rileggerlo abbiamo dovuto sospendere la lettura perché si è rivelata una semplice perdita di tempo; tempo che adesso non abbiamo perché il mondo ha ben altre questioni pressanti e tragiche. Quindi a tutti questi illustri politici coinvolti in questa vicenda diciamo: al posto di trastullarvi su questi temi trapassati vi siete chiesti come mai la gente oltre a non andare a votare si astiene pure dal procreare tanta è la sfiducia in se stessi e nel futuro di tutti noi??? Se non avete nulla di credibile da proporre per restituire speranza e entusiasmo alla gente fatevi da parte al più presto; fate solo danno! Oppure qualcuno vedrebbe nel futuro prossimo con favore uno scontro armato anche all’interno degli stati oltre che tra stati? La reazione anche brusca di certi politicanti privi di argomenti convincenti lo fa supporre! Oppure ancora si tratta di un diversivo per distrarre l’opinione pubblica dall’apertura della strada all’inviso e costosissimo riarmo antirusso?
canio trione
L’articolo Storia di un documento datato, Ventotene proviene da LSD Magazine.