
Conosciamo meglio Max Mariola: lo chef romano che ha sfruttato le potenzialità dei social per far conoscere la sua cucina.
Max Mariola è un rinomato chef italiano, conduttore televisivo ed influencer culinario, che si è fatto apprezzare dal grande pubblico e sui social per la sua capacità di rendere la cucina accessibile e divertente. Approfondiamo la sua conoscenza, scandagliando più approfonditamente vita personale e professionale.
Max Mariola: biografia e cucina
All’anagrafe Massimiliano Mariola – meglio conosciuto come Max Mariola – è nato a Roma, l’11 aprile 1969, sotto il segno dell’Ariete, nel quartiere Garbatella. Cresciuto a Nettuno, paese sul litorale laziale, qui ha avuto modo di sviluppare la sua passione per il cibo, influenzato dalla madre Fiorella e dalle tradizioni culinarie familiari. Infatti ha ereditato la grande passione per la cucina da sua madre: una talentuosa cuoca, che gli ha insegnato a cucinare.
La sua carriera ha avuto inizio dopo aver abbandonato gli studi intrapresi presso la Scuola d’Arte di Anzio. Così ha deciso di dedicarsi alla cucina affiancando il padre nella bottega artigiana Vestri, di proprietà della sua famiglia.
Nel corso degli anni ’90, dopo la perdita improvvisa del padre, ha intrapreso la professione di chef, formandosi alla scuola serale “A tavola con lo chef” e diplomandosi nel 1993. La sua attività ha preso il via presso “Il Castagnone” di Genzano di Roma, mentre frequentava la scuola serale, dove tra i docenti ha avuto la chef Laura Ravaioli, con la quale ha lavorato come assistente nel 1999 per Gambero Rosso Channel. Inoltre ha lavorato con importanti figure del panorama gastronomico italiano, come lo chef Fulvio Pierangelini, che ha influenzato profondamente il suo stile culinario basato su ingredienti freschi, stagionali e di alta qualità.
La notorietà televisiva e social
Mariola è diventato un volto noto grazie alle sue apparizioni televisive, in particolare su Gambero Rosso Channel (Sky), dove ha condotto programmi come “Max cucina l’estate” ed “I panini li fa Max”. Nel 2001 ha poi presentato la rubrica “Cucine d’Italia”. Ma ha anche ricoperto il ruolo di Executive Chef e supervisore della qualità per Boscolo, nota catena alberghiera in Italia ed Europa.
La sua notorietà è ulteriormente aumentata grazie ai social, da lui usati per condividere le sue ricette. Nel 2018 ha ad esempio lanciato il canale YouTube “Chef Max Mariola” insieme alla moglie, collegato alle altre piattaforme social.
In seguito Max Mariola è diventato docente del master in Management della Ristorazione della Business School de “Il Sole 24 Ore”. Il 24 gennaio 2024 ha aperto il suo primo ristorante a Milano: “Max Mariola – Il Ristorante”. Mentre nel dicembre 2024 ha aperto ufficialmente la sua Accademy di cucina online, e nell’aprile 2025 ha inaugurato il suo bistrot sempre a Milano. Tra i riconoscimenti ricevuti, si ricorda che ha vinto il premio di Best Food Influencer ai Wiba Awards 2024. Inoltre ha scritto libri di cucina come “Lo chef in tasca” (Rizzoli, 2013) e “The Sound of Love” (Cairo Editore, 2023).
La vita privata di Max Mariola
Malgrado la riservatezza sulla sua sfera più intima, è risaputo che è sposato con Ekaterina la quale collabora con lui, come suggerito dal soprannome “Camera Woman”. Non si conoscono dettagli sulla loro relazione e matrimonio. Insieme la coppia ha avuto una figlia: Chloe, nata nel 2015.
Pur mantenendo un profilo relativamente basso rispetto al marito, Ekaterina condivide con lui la passione per la cucina e la creatività, ed il loro legame traspare nel modo in cui Max parla della famiglia, come ispirazione per il suo libro “The Sound of Love”, che intreccia ricette e racconti personali.
Chi è Ekaterina, la moglie di Max Mariola
Ekaterina, conosciuta anche come Katia, è una figura importante nella vita personale e professionale dello chef. Di origine russa, Ekaterina ha conosciuto Max anni fa, e la loro relazione è culminata con le nozze.
Ekaterina non è solo la compagna di Max, ma anche una collaboratrice attiva nei suoi progetti. È stata coinvolta nella gestione del canale YouTube, occupandosi di aspetti organizzativi e logistici. La sua presenza è spesso citata da Max con affetto nei suoi video e sui social, dove emerge come una figura di supporto fondamentale.
Dove vive?
Insieme alla sua famiglia dovrebbe vivere tra Roma e Milano, dove gestisce le sue attività ristorative aperte nel 2024 e 2025.
Curiosità su Max Mariola
– Sul suo Instagram posta principalmente contenuti che riguardano la sua professione con video ricette e segreti su ricette. Non mancano aggiornamenti su impegni lavorativi e collaborazioni con colleghi noti sui social ed in televisione. Nella bio si trova anche il link alla sua Academy, come anche quello che rimanda alle sue attività nella ristorazione.
– Il suo canale YouTube raccoglie i video delle sue ricette del cuore, con spiegazioni dettagliate e consigli utili da mettere in pratica per portare in tavola delle pietanze ben riuscite. Non mancano poi collaborazioni con famosi youtuber.
– Mariola si è fatto apprezzare come chef per il suo approccio genuino, il carisma e l’amore per la cucina italiana, che celebra con piatti gustosi e un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime.
– Il suo motto è “The Sound of Love”, una cifra stilistica che si ritrova non solo nella vita personale ma anche nella sua filosofia culinaria, votata alla romanità e non solo.
– Lo chef è tra gli ospiti di “Obbligo o verità”, programma di Alessia Marcuzzi, nella puntata in onda il 7 aprile 2025, su Rai 2. Mariola come tutti gli invitati del programma è tenuto a rispondere con sincerità alle domande della conduttrice, prendendo inoltre a diverse gag.