
Giornalista, conduttore e commentatore sportivo di successo: ecco che cosa c’è da sapere su Pierluigi Pardo e sulla sua vita privata!
Pierluigi Pardo è uno dei più famosi volti del giornalismo sportivo italiano. Dapprima la carriera giornalistica e quella da telecronista, poi approda nel piccolo schermo anche come conduttore televisivo. Riservatissimo per quanto riguarda la sua vita privata e molto ironico: ecco che cosa c’è da sapere su Pierluigi Pardo e sulla sua carriera, passando per alcune curiosità sulla sua sfera privata!
Pierluigi Pardo, chi è: biografia e carriera
Nato il 4 marzo del 1979 a Roma sotto il segno zodiacale dei Pesci, Pierluigi Pardo è un giornalista sportivo. Cresciuto nel quartiere romano Trieste, Pardo è figlio di un dirigente del Coni.
Ha conseguito la laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, nel 1999. Precedentemente, nel ’91, aveva frequentato un corso per arbitri di pallacanestro, superando l’esame.
Ha preso parte al laboratorio di giornalismo e comunicazione Piccolo Gruppo di Michele Plastino e all’inizio della sua carriera – tra il 1999 e il 2001 – ha alternato il lavoro di marketing assistant brand manager alla Procter & Gamble a quello di telecronista Tele+ e conduttore radiofonico presso alcune emittenti romane.
Nel 2001 inizia a lavorare come telecronista per Stream e commentare le partite della FA Cup. In seguito Pierluigi Pardo lavora come telecronista per Sky Italia, commentando le partite di serie A, della Premier League, e molte altre ancora.
In qualità di conduttore, con Stefano De Grandis è stato alla guida del programma Extreme Dodgeball su GXT e American Gladiators con l’ex Velina, Thais Wiggers.
Nel 2010 è poi approdato a Mediaset Premium, occupandosi del caso Cassano, ma anche come inviato ad Abu Dhabi per la Coppa del mondo. Dal 2010 al 2012 ha condotto su Premium Calcio il programma Premium Football Club, mentre l’anno seguente l’edizione degli Oscar del calcio.
Tra il 2012 e il 2013 è considerato uno dei telecronisti di punta delle partite di Serie A, UEFA Champions League e UEFA Europa League sulle reti Mediaset.
Tra i programmi di successo da lui condotti, citiamo Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco (fino al 2020). Nel 2018 è stato alla guida di Pressing, mentre l’anno seguente ha commentato le partite di UEFA Champions League trasmesse su Canale 5. Dal 2021, però, lascia definitivamente Mediaset.
Dal 2018, parlo è stato annunciato come telecronista di DANZ e confermato fino alla stagione 2024.
Nel corso della sua carriera non è mancata la radio (ha condotto diversi programmi su Radio 24) e dal 2015 il giornalista collabora con il Corriere dello Sport.
La vita privata
Spostiamoci ora sulla vita privata del giornalista e telecronista sportivo. Nell’ottobre del 2014, Pierluigi Pardo, ha coronato il suo sogno d’amore sposando Simona Galimberti, di professione pasticcera. La donna ha un laboratorio di torte ed è una cuoca provetta. Al matrimonio erano presenti moltissimi vip, tra cui il testimone Antonio Cassano, grande amico di Pardo.
Durante i festeggiamenti tutti gli ospiti hanno potuto usare delle pantofole fornite apposta per loro dagli sposi!
Nel 2018, però, Chi afferma che le cose non tra loro non siano più rose e fiori, anzi i due si sarebbero separati. Motivo della crisi sarebbero i troppi impegni di lavoro del conduttore di Tiki Taka. A supporto di questa tesi, secondo le malelingue, l’assenza di foto di coppia da novembre 2017 sul profilo Instagram del telecronista.
Dopo la separazione dalla moglie, Pardo ha vissuto anche la gioia della paternità: nel giugno 2022 ha avuto un figlio, Diego, dalla relazione con Lorenza Baroncelli, architetto e urbanista.
Era molto legato al padre, il Colonnello Leo Pardo, uomo dal grande coraggio e del grande onore, che ha ricordato in occasione della sua scomparsa, con un post social: “Ci siamo amati, ci amiamo, ci ameremo sempre. Grazie per l’esempio e le risate. E grazie a voi anche da parte di mamma per l’incredibile quantità di affetto che ci state dimostrando“.
Chi è Lorenza Baroncelli
Nata a Ginevra, in Svizzera, nel 1981, Lorenza Baroncelli è figlia di un fisico nucleare. Laureata a Roma, è poi volata a Bogotà per continuare gli studi.
Oggi è architetto, urbanista, teorico della rigenerazione urbana curatrice italiana. Ha avuto ruoli di primo piano tra cui Visiting professor al Politecnico di Vienna (TU Wien) e membro dell’Advisory Board del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano.
L’incontro con il compagno Pierluigi Pardo, come raccontato in una intervista del 2024 al Corriere della Sera, è avvenuto grazie a Francesco Totti.
“Quattro anni fa, quando lavoravo ancora a Milano, organizzammo un talk con lui e Mentana. Ci incontrammo ma non accadde nulla. Una settimana dopo ci rivedemmo casualmente a un evento e io nemmeno mi ricordavo il suo nome, tanto è vero che mandai un messaggio a un amico per chiedergli di rammentarmelo”, ha svelato Lorenza.
Le curiosità su Pierluigi Pardo
– Oltre all’italiano parla 4 lingue: lo spagnolo, il tedesco, il portoghese e l’inglese.
– Oltre agli innumerevoli successi televisivi, Pardo ha pubblicato la biografia di Antonio Cassano, Dico Tutto. Il libro ottiene un grandissimo successo, vendendo oltre le centomila copie. In seguito, proprio con il calciatore, scrive il libro “Le mattine non servono a niente”.
– Prima di diventare un affermato volto del giornalismo televisivo italiano, Pardo gioca a calcio: sul campo, i compagni lo chiamano “Pardo il ghepardo” per via della sua andatura agile.
– Ama gli Oasis, Calcutta, Springsteen e De Gregori. Inoltre è una grande amico di Tommaso Paradiso!
– Nel 2021 è il telecronista ufficiale della Partita del Cuore, in onda su Canale 5, e anche della gara benefica Gillette Bomber vs. King, in onda su Italia 1.
– Non conosciamo con esattezza il patrimonio di Luigi Pardo, ma sappiamo che il giornalista avrebbe percepito circa 1500/2000 euro per ogni presenza a Tiki Taka.
– Nel 2002 ha prestato la propria voce da telecronista nel videogioco Disney Sports: Football per GameCube.
– Ha un profilo Instagram molto attivo e seguito, in cui il giornalista pubblica diversi video delle sue telecronache e non solo.