
Tempo di lettura: 3 minuti
Dal Buddy System al progetto AskErasmus, l’associazione che guida gli studenti universitari internazionali nella scoperta della città e nella gestione della loro esperienza di mobilità
L’associazione no-profit ESN Florentia, una delle 53 sezioni dislocate sul territorio nazionale del network ESN Italia, è un punto di riferimento per gli studenti internazionali che scelgono il territorio fiorentino come destinazione per il loro percorso di studi o tirocini.
L’impegno dell’associazione si estende ad offrire una vasta gamma di workshop, attività ed iniziative; infatti quest’ultime vertono sullo sviluppo delle cause che spingono questi ragazzi a raggiungere obiettivi di cambiamento e progresso quali: Culture, Education and Youth, Environmental Sustainability, Health & Well-Being, Skills and Employability, Social Inclusion.
Tra le varie iniziative possiamo citare quella del Buddy System che, negli ultimi dieci anni, è riuscita a riunire studenti internazionali e studenti locali in un programma di mentoring. Ciò permette ai coordinatori locali di gestire e coordinare l’integrazione dei nuovi studenti.
Una volta completato il processo di matching, gli studenti internazionali possono beneficiare di un benvenuto personalizzato del/la loro buddy locale, supportandoli con le procedure amministrative, facendogli visitare la città e l’università, accompagnandoli nell’integrazione nella realtà locale.
E per chi vuole intraprendere la sua prima esperienza all’estero? Non c’è problema!
Il progetto AskErasmus, promosso da ESN Italia, è pensato per supportare gli studenti italiani che hanno intenzione di mettersi i gioco aderendo a progetti sulla mobilità.
Attraverso una piattaforma online chiamata Papaya, gli studenti possono entrare in contatto con chi ha già vissuto un percorso simile nella stessa università, città o paese di destinazione. Questo sistema permette di risolvere dubbi, ottenere informazioni pratiche e condividere emozioni pre-partenza. Una volta registrati, gli studenti ricevono un “match” con un ex studente Erasmus, facilitando così lo scambio di esperienze e consigli.
ESN Florentia quindi si propone sul panorama locale come il motore che trasforma l’esperienza internazionale in un viaggio di crescita personale e di cambiamento. Lasciando un’impronta profonda nella società moderna per renderla sempre più inclusiva, si vogliono abbattere quelle barriere culturali, sociali ed economiche, in modo da offrire pari opportunità a tutti gli studenti, mirando a sviluppare le proprie competenze trasversali e professionali utili per un futuro lavorativo di successo.
Testo e foto di Francesco Cisonno
L’articolo ESN Florentia: un faro per gli Studenti Internazionali a Firenze proviene da LSD Magazine.