Tempo di lettura: 2 minuti
Il prossimo 21 febbraio a Fradella, comune in provincia di Potenza, importante incontro per parlare dei luoghi dell’acqua che nella storia lucana sono legate alle donne , alla lavandaie, alle mondine , alla lavorazione della lana , del giunco, della ginestra . Un occasione per parlare dei nostri fiumi sotto il profilo socio economico e per la riscoperta e valorizzazione di luoghi identitari e di partecipazione. Un incontro per raccontare di come un tempo i panni si lavavano nei lavatoi, non era il tempo della lavatrice e dell’asciugatrice della nostra attualità. Perchè non ricordare e non dimenticare degli antichi lavatoi in questo tempo di grande benessere dove tutto viene lasciato alla tecnologia? Presto detto: il lavatoio era luogo di incontro, di fatica, di condivisione di idee e pensieri e per dirla tutta di grandi pettegolezzi, dove la voce dei bambini che le mamme dovevano portarsi dietro la faceva da protagonista.Ma era soprattutto luogo di aggregazione femminile. Le lavandaie si scambiavano le informazioni e i lavatoi e le fontane erano luoghi di partecipazione. Aggregazione e partecipazione ormai scomparse da tempo. Fardella nella storia, ha avuto un solo ruolo in tutto questo A Fardella le fontane, i lavatoi ma anche i corsi d’acqua torrentizi, quello chiamato u ‘fuoss d’a cannalij, sono stati luoghi fondamentali in assenza di condutture idriche
ed in un tempo in cui nessuno aveva l’acqua a casa. Un rendez-vous che l’amministrazione comunale di Fardella vuole raccontare nell’ambito della Linea di intervento “Contratti di Fiume” attuata dal Flag Coast to Coast con il contributo della Regione Basilicata. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Fardella Mariangela Coringrato, di Gianni Rosa, Vice presidente della’ottava commissione permanente Ambiente , Transizione Ecologica,Energie, Laura Mongiello, l’assessore all’ambiente Regione Basilicata, Samuel Le Gaouyat Sindaco di Pontrieux, Nicola Mastromarino Presidente del FLAG Coast to Coast con il videomessaggio di Michela Miletto, Direttrice del World Water Assessment Programme (WWAP) dell’Unesco , i lavori verranno introdotti da Massimo Bastiani con la resentazione del rapporto di ricerca e dei luoghi dell’acqua delle donne dell’alto Sinni nel territorio di Fardella, Paola Rizzuto Le Donne dell’Acqua di Fardella: le interviste a testimonial e opinion leader, nella loro memoria l’identità di tratti di fiume e valle.A seguire previsti gli interventi Margherita Sarli – Direttore Generale dell’Apt, Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata Gerardo Antonio Leon* – Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza Carlo Gilio – Comitato di Pilotaggio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume per la Regione Basilicata Salvatore Lobreglio – Direttore FLAG Coast to Coast Oreste Roberto Lanza – Giornalista “Lavatoi e lavandaie quando fare il bucato in Lucania era una cosa seria” Esperienze a confronto Damien Toullelan – Presidente dell’Associazione «Nos Lavoirs» (da remoto) “Paysage, identité locale et préservation des biens communs. Les femmes de l’eau à Pontrieux. Le conclusioni al sindaco di Fardella Mariangela Coringrato
L’articolo Le donne dell’acqua a Fardella proviene da LSD Magazine.