Tempo di lettura: 1 minuto
Sabato 1 febbraio sul palcoscenico del teatro Traetta di Bitonto, Alessandra Pizzi porta in scena “Itaca per sempre”, con Enrico Lo Verso e con le musiche originali di Mirko Lodedo.
Il testo teatrale adattato da Pizzi, che cura anche la regia, si basa sull’omonimo romanzo di Luigi Malerba, che riscrive la storia di Penelope e Ulisse dopo il ritorno di quest’ultimo a Itaca. L’Ulisse di Malerba non è l’eroe epico di Omero, ma un uomo pieno di dubbi e incertezze. Questa riscrittura del mito trasforma anche il rapporto di Ulisse con Penelope, non più emblema di pazienza e fedeltà, ma donna vera che mette in atto una sottile vendetta per affermare la sua indipendenza. E così il ritorno a Itaca si trasforma in una riflessione sulla difficoltà di riconoscere se stessi e gli altri dopo un lungo viaggio, reale come quello di Ulisse o interiore come quello di Penelope, una riflessione sul cambiamento e sull’accettazione dell’altro anche se non corrisponde all’immagine mentale che se ne conserva.
Lo Verso porta in scena un Ulisse dubbioso e sofferente, che piange nel ritrovare gli affetti del passato, che si commuove davanti alla morte di Argo e dopo l’incontro con Telemaco, un uomo molto distante dall’eroe omerico epitome di astuzia e scaltrezza, animato dal bisogno di conoscenza, piuttosto un eroe moderno profondamente umano.
Foto di Antonio Carbonara (riproduzione riservata)
L’articolo “Itaca per sempre” con Enrico Lo Verso convince al Teatro Traetta di Bitonto proviene da LSD Magazine.