Nell’e-book che mettiamo gratuitamente a disposizione dei nostri lettori, Cattolici in movimento, sono proposti alcuni degli interventi del convegno organizzato il 18 gennaio scorso a Milano da Comunità democratica, l’associazione promossa da Graziano Delrio con gli esponenti cattolico-democratici del Pd e del centrosinistra. [in coda all’articolo il click per scaricare l’e-book]
Perché ytali dedica tanto spazio a una’iniziativa riconducibile se non a un partito, per lo meno a una componente politica del centrosinistra? Cosa c’è di così meritevole di attenzione? Ebbene, l’appuntamento di Milano è quello più rilevante – foss’anche solo da un punto di vista mediatico – di una più ampia iniziativa politico-culturale, quella del mondo cattolico democratico, che potenzialmente può riaprire il dibattito politico in modo innovativo per tutta l’area progressista. Di qui l’attenzione che ytali ha deciso di dedicare all’evento.
In quello stesso 18 gennaio, infatti, mentre al convegno di Milano si discuteva sulla crisi della democrazia, altrettanto avveniva a Roma, in un convegno del Movimento lavoratori di Azione cattolica (Mlac) dal titolo “Democrazia e partecipazione” e a Firenze, all’assemblea del Collegamento Sociale Cristiano. Ma innumerevoli altri, ne nei mesi precedenti e nelle settimane successive, difficili anche da censire, sono stati gli appuntamenti promossi da associazioni o circoli culturali cattolici, diocesi, ecc. sul tema della tenuta della democrazia.
Perché questo fermento? Tutto nasce agli inizi di luglio alla 50esima edizione delle Settimane sociali dei cattolici italiani – vale a dire l’appuntamento triennale su temi politico sociali promosso dall’episcopato italiano – che ha avuto come titolo “Al cuore della democrazia”. Dopo due anni e mezzo dalla vittoria della destra in Italia e dopo il minaccioso avvio della presidenza Trump, dal mondo cattolico democratico sembra arrivare finalmente una scossa al torpore del dibattito politico italiano, dove prevale il desiderio di omologazione o almeno di compiacimento della destra.
L’appuntamento milanese di Comunità democratica si è articolato in interventi e in panel con dibattiti. In questo speciale pubblichiamo solo gli interventi, poiché i panel a cui hanno partecipato diversi interlocutori hanno una forma molto legata al dibattito orale, difficile da trascrivere.
Pubblichiamo tuttavia anche un intervento estraneo a quell’appuntamento: la relazione di apertura delle Settimane sociali svolta dal professor Michele Nicoletti, perché ha dato il tono al dibattito di Trieste aprendo quello successivo.
Per scaricare e leggere
Cattolici in movimento
clicca
Q U I
L’articolo “Cattolici in movimento”. E-book gratuito di ytali proviene da ytali..